giovedì 27 novembre 2008

ISTANBUL 12 – 16 MARZO 2009















PROGRAMMA:
1° giorno 12/3/2009 giovedì: Brescia - Istanbul
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti e partenza per aeroporto Milano Malpensa. (Volo Turkish Airlines: Malpensa-Istanbul 08.35- 12.20)
Arrivo e trasferimento con bus privato in hotel 4 stelle zona centrale (Seres Hotel 4 stelle www.sereshotel.com ). Sistemazione nelle camere riservate.Pomeriggio libero.Cena libera.

2° giorno 13/3/2009 venerdì : Istanbul
Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata dell'affascinante città: l'Ippodromo bizantino, la Basilica di Santa Sofia, la Moschea Blu, Palazzo Topkaki. Pranzo e cena libera. Pernottamento in hotel.

3° giorno 14/3/2009 sabato: Istanbul
Prima colazione in hotel.Nella mattinata trasferimento con bus privato e visita guidata al Palazzo Dolmabahçe. Pranzo libero. Pomeriggio libero per visite individuali e shopping al Gran Bazar e/o al Bazar delle Spezie.
Eventuale momento di relax ad un Hammam (Bagno Turco), facoltativo. Cena libera. Pernottamento in hotel.

4° giorno 15/03/2009 domenica: Istanbul
Prima colazione in hotel. Giornata libera. Eventuale escursione facoltativa sul Bosforo. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

5° giorno 16/03/2009 lunedì: Istanbul - Brescia
Prima colazione in hotel. Trasferimento con bus privato per aeroporto Istanbul.
(Volo Turkish Airlines Istanbul- Malpensa 14.40- 16.40).
Rientro dall'aeroporto Malpensa a Brescia.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE (minino 30, massimo 44 partecipanti):
Quota individuale socio Cral € 300,00
Quota individuale familiare Fitel, pensionato Fitel, Fitel tesserati CUS € 540,00
Quota Non Familiari Fitel € 560,00
Supplemento singola € 220,00

Tutte le iscrizioni già effettuate da chi non ha potuto partecipare al soggiorno ad Istanbul-Ottobre 2008 sono riproposte automaticamente sul sito del CRAL nell'elenco dei partecipanti al soggiorno Istanbul-Marzo 2009. I compresi nell'elenco devono:
- se non interessati cancellare la propria iscrizione;
- se interessati confermare la propria iscrizione provvedendo al versamento di 115 euro quale acconto della quota di partecipazione entro e non oltre il 25/11/2008.
Dal 26/11 al 1/12/2008 sarà possibile l'iscrizioni di ulteriori soci, familiari e tesserati fitel fino al numero massimo di 44 posti disponibili. Entro 3 giorni dall'iscrizione sarà necessario provvedere al versamento di 115 euro quale acconto della quota di partecipazione.

Iniziativa parzialmente finanziata dall'Amministrazione dell'Università degli Studi di Brescia.
La quota comprende: Transferimento Brescia/Malpensa A/R, volo Turkish Airlines A/R, Trasferimento aeroporto/hotel A/R, 4 notti in hotel 4 stelle trattamento pernottamento e prima colazione, 1 giornata + 1 mezza giornata di visita guidata ingressi inclusi, assicurazione medico bagagli.
La quota non comprende: Visite ed escursione facoltative, pasti e bevande e tutto quando non espressamente indicato.

Penalità in caso di annullamento parziale di partecipanti :
20% per annullamenti da 30 a 21 gg. di calendario prima della partenza;
40% per annullamenti da 20 a 14 gg. di calendario prima della partenza;
60% per annullamenti da 13 a 7 gg. di calendario prima della partenza;
80% per annullamenti da 6 a 3 gg. di calendario prima della partenza;
100% per annullamenti dopo tali termini.
Assicurazione contro annullamento: (facoltativa) da attivare al momento del versamento dell'acconto, numero minimo di 9 partecipanti: € 14,00.

Per eventuali informazioni telefonare:
Cristina Mazzi 0303717204 dalle 8.00 alle 10.00 e-mail: mazzi@med.unibs.it
Maria Luisa Mazzi 0303711213 dalle 8.00 alle 10.00 e-mail: luisa.mazzi@ing.unibs.it
Marialuisa Tagliani 0302988778 dalle 8.00 alle 10.00 e-mail: tagliani@amm.unibs.it

INFORMAZIONI UTILI
DOCUMENTI NECESSARI
Per i cittadini italiani è sufficiente essere in possesso della carta d'identità per l'espatrio o del aereporto valido . All'arrivo in Turchia, prima del controllo di polizia, si acquista il visto (costo 10 euro ) che consiste in uno speciale francobollo da conservare sino all'uscita dal paese.
DOGANA
Non si possono esportare oggetti antichi acquistati in Turchia. Chi acquista un tappeto nuovo deve farsi rilasciare una fattura che indichi l'importo pagato; per i tappeti antichi invece, è necessario un certificato rilasciato dalla Direzione dei musei turchi.
FUSO ORARIO
1 ora in più' rispetto all'Italia. In Turchia come in Italia è adottata l'ora legale, negli stessi periodi.
CLIMA
La Turchia è molto grande e le condizioni climatiche variano da una località all'altra. La città di Istanbul ha un clima piuttosto continentale.
BAGAGLIO
Per le visite alle moschee consigliamo di portare per le signore anche un foulard.
VACCINAZIONI Non è richiesta alcuna vaccinazione.
FOTO E VIDEO
E' bene munirsi di materiale fotografico prima della partenza. E' vietato riprendere aeroporti, postazioni militari e centrali elettriche.
MANCE
La mancia rientra da sempre negli usi locali.
CUCINA
Si possono trovare ristoranti di tutti i tipi, da quello di lusso alla semplice taverna. Tra le più tipiche specialità turche bisogna sicuramente assaggiare gli spiedini "shish kebab", che si trovano anche gli angoli delle strade e il "dolmas", un misto di carne, spezie e riso avvolto in foglie di vite. Ricca anche la cucina a base di pesce. Ottimi sono poi i dolci, di solito a base di miele, noci e pistacchi (fra i più conosciuti i "baklava"). Famoso anche il caffè alla turca ed il "raki", la bevanda nazionale all'anice.
SHOPPING
Numerosissimi sono i bazar dove si può trovare veramente di tutto, ma dove la regola è quella di non stancarsi mai di contrattare sul prezzo.
La grande varietà dell'artigianato locale turco permette di acquistare una vasta gamma di oggetti come tappeti Kilim o dell'Anatolia, articoli in pelle, ceramiche dipinte a mano oi caratteristici nargile.
TRASPORTI
Gli autobus sono economici e sempre molto affollati. Girare con i mezzi pubblici soprattutto ad Istanbul, non è sempre semplice o comodo. Il modo migliore e meno care di spostarsi è sicuramente il taxi.
MONETA
L'unità monetaria corrente è la lira turca . Le banche sono aperte normalmente dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Al momento del cambio verrà rilasciata una ricevuta che deve essere conservata ed esibita se si dovesse riconvertire la valuta turca non utilizzata. Spesso vengono accettati anche pagamenti in euro.
LINGUA
La lingua ufficiale è il turco. Diffusi il tedesco, l'inglese e il francese.
TELEFONO
Per chiamare dalla Turchia il prefisso internazionale è lo 0039 seguito dal prefisso della città chiamata e dal numero dell'abbonato. Per chiamare dall'Italia il prefisso telefonico è lo 0090.
ELETTRICITA'
La tensione è di 220 volt e le prese sono uguali a quelle italiane.

sabato 19 luglio 2008

SOGGIORNO A ISTANBUL - OTTOBRE.2008



ISTANBUL 23- 27 OTTOBRE 2008

PROGRAMMA:

1° giorno 23/10/2008 Brescia - Istanbul

Ritrovo dei Sigg. Partecipanti e partenza per aeroporto Milano Malpensa.
(Volo Turkish airlines: Malpensa Istanbul TK 1878 06.45- 08.30)
Trasferimento in hotel 4 stelle zona centrale, sistemazione nelle camere riservate.
Pomeriggio libero per visite individuali. Cena libera.

2° giorno 24/10/2008 Istanbul

Prima colazione in hotel.
Ritrovo con la guida e visita guidata al Sultanahmet, il cuore della città, il quartiere che ruota intorno all'Ippodromo bizantino, alla basilica di Santa Sofia, alla Moschea Blu.
Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata Palazzo Topkaki. Cena libera.

3° giorno 25/10/2008 Istanbul

Prima colazione in hotel.
Giornata libera. Eventuale escursione facoltativa sul Bosforo. Pranzo libero. Cena libera.

4° giorno 26/10/2008 Istanbul

Prima colazione in hotel.
Ritrovo con la guida :trasferimento e visita guidata al Palazzo Dolmabahçe. Pranzo libero.
Pomeriggio libero per visite individuali e shopping al Gran Bazar e al Bazar delle Spezie.
Eventuale momento di relax ad un Hammam (Bagno Turco), facoltativo. Cena libera.

5° giorno 27/10/2008 Istanbul

Prima colazione in hotel.
Trasferimento per aeroporto Istanbul.(Volo Turkish airlines Istanbul Malpensa TK 1875 14.40- 16.40).
Rientro a Brescia.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

Quota individuale socio Cral € 300,00
Quota individuale familiare Fitel € 540,00
Quota individuale pensionato Fitel € 540,00
Quota soci Fitel tesserati CUS € 540,00
Quota Non Familiari Fitel € 560,00

Supplemento singola € 85,00

Le iscrizioni si ricevono on-line sul sito del CRAL, dal 22 al 30 maggio 2008 fino ad un massimo di 44 posti.

Entro 3 giorni dall’iscrizione sarà necessario provvedere al versamento di 115 euro quale anticipo della quota d’iscrizione
Per motivi organizzativi si invitano gli interessati ad effettuare l’iscrizione il più presto possibile.
Poiché l’emissione del biglietto aereo è immediata e a posti limitati eventuali ritiri dall’iscrizione comporteranno una penale di 115 euro.

Iniziativa finanziata dall'Amministrazione dell'Università degli Studi di Brescia.

La quota comprende:

4 notti in hotel 4 stelle, trattamento pernottamento e prima colazione
Transferimento Brescia/Malpensa/Brescia,Trasferimento aeroporto/hotel/aeroporto

1 mezza giornata + 1 giornata visita con Guida parlante italiano, Ingressi inclusi

La quota non comprende:

Visto d’ingresso (costo circa 10 euro), visite ed escursione facoltative, pasti e bevande e tutto quando non espressamente indicato

Per eventuali informazioni telefonare:

Cristina Mazzi 0303717204 dalle 8.00 alle 10.00 e-mail: mazzi@med.unibs.it
Maria Luisa Mazzi 0303711213 dalle 8.00 alle 10.00 e-mail: luisa.mazzi@ing.unibs.it
Marialuisa Tagliani 0302988778 dalle 8.00 alle 10.00 e-mail: tagliani@amm.unibs.it

20-lug-2008

E' nato il blog del turismo del Cral Unibs.
Ciao a tutte/i.
lucio